Mondiali di sci: Paris-Vinatzer conquistano il terzo posto nella combinata maschile
Dopo la vittoria degli Stati Uniti nella combinata a squadre femminile con Mikaela Shiffrin e Breezy Johnson, mercoledì è stata la volta degli uomini. La discesa è iniziata alle 10, seguita dalla manche di slalom alle 13:15. Le regole sono le stesse della gara femminile: un discesista in coppia con uno slalomista, e i tempi vengono sommati tra la prova di discesa libera e lo slalom. Tra gli atleti italiani, la coppia più quotata è composta da Dominik Paris, che ha sfiorato il podio ai Mondiali due volte, e Alex Vinatzer, secondo nello slalom di Kitzbühel.
La situazione: Paris-Vinatzer terzi a 0’’46 dalla Svizzera 2
Al momento della gara, Tanguy Nef della Svizzera 2, dopo la discesa di Alexis Monney, partirà per ultimo con il miglior tempo; a 0’’02 si trova la Svizzera 1 di Loic Meillard (Franjo Von Allmen); a 0’’46 l’Italia 1 con Alex Vinatzer (Dominik Paris); a 0’’95 l’Austria 2 di Fabio Gstrein (Daniel Hemetsberger); a 0’’97 l’Italia 4 di Tobias Kastlunger (Florian Schieder); a 1’’01 l’Italia 3 di Stefano Gross (Mattia Casse); a 1’’05 la Norvegia 2 di Timon Haugan (Adrian Smiseth Sejersted), mentre l’undicesimo posto è occupato dalla Francia 1 di Clement Noel (Nils Allegre).
Innerhofer cede nel finale: Filippo Della Vite partirà con +1’’62 in slalom
Christof Innerhofer tiene il passo per buona parte della pista, ma commette un errore nel finale e perde sette decimi, chiudendo con un ritardo di 1’’62 per Filippo Della Vite nello slalom.
Riparte la gara, Innerhofer in pista
Dopo l’interruzione causata da Innerhofer, la gara può riprendere con Christof Innerhofer in pista.
Noel dovrà recuperare un secondo e 15 nello slalom
Clement Noel, campione olimpico e vincitore di importanti slalom, dovrà recuperare 1’’15 nello slalom, dato il ritardo lasciatogli dal compagno discesista Nils Allegre.
Nuovo stop per la nebbia
La nebbia sulla pista causa un’altra interruzione della gara proprio quando Christof Innerhofer sta per partire, mentre le previsioni meteo prevedono nevicate nel pomeriggio, il giorno del gigante femminile.
L’Austria delude, si salva solo Hemetsberger
Mentre Vincent Kriechmayr e Stefan Babinsky non ottengono buoni risultati, l’Austria si consola con Daniel Hemetsberger, che si piazza al quarto posto, precedendo gli italiani Paris e Schieder.
Von Allmen, numeri, rischi e secondo posto a 2 centesimi
Franjo Von Allmen, campione del mondo di discesa, parte velocemente ma perde tempo nel terzo settore, rischiando e arrivando a soli due centesimi da Monney. Ora l’oro sarà cercato dal suo compagno svizzero Loic Meillard.
Casse, grande partenza poi chiude quarto
Mattia Casse parte bene, ma perde terreno nel secondo parziale, migliorando nella parte finale e chiudendo al quarto posto, confermando la buona prestazione degli italiani.
La gara può ripartire
Dopo una breve sospensione per problemi di visibilità, la gara può riprendere con Mattia Casse in pista.
Paris: “Non male, ora una seconda grande manche di Vinatzer”
Dominik Paris si esprime positivamente sulla sua performance, anticipando una buona prova del compagno Alex Vinatzer nello slalom.
Nebbia sulla pista, gara interrotta
La gara viene nuovamente interrotta a causa della nebbia sulla pista, garantendo la sicurezza degli atleti.
Il colpo di Alexis Monney: 46 centesimi di vantaggio
Alexis Monney si distingue con un vantaggio di 46 centesimi, posizionandosi davanti a Dominik Paris.
Dominik Paris, mezzo secondo di vantaggio: Italia 1 con Vinatzer spera
Dominik Paris consegna un buon tempo ad Alex Vinatzer nello slalom, portando l’Italia 1 in vantaggio.
Bene Florian Schieder, è prima Italia 2
Florian Schieder guida la seconda squadra italiana, portandola al primo posto con 8 centesimi di vantaggio sulla Norvegia 2.
La Norvegia di Sejersted in testa
Adrian Smiseth Sejersted posiziona la Norvegia 2 al comando con un tempo di 1’43’’14.
I pettorali degli azzurri: Paris col numero 6
Tra gli atleti italiani, Dominik Paris parte con il pettorale numero 6, seguito da altri compagni di squadra.
I favoriti, c’è Von Allmen oro in discesa
Franjo Von Allmen, vincitore della discesa, è tra i favoriti insieme ad altri atleti svizzeri, austriaci, norvegesi e francesi.
Le quattro coppie azzurre
L’Italia schiera quattro coppie di atleti per la combinata maschile, tra cui spiccano Paris-Vinatzer e Schieder-Kastlunger.
Con una gara avvincente e diversi colpi di scena, i Mondiali di sci vedono gli atleti italiani contendersi con determinazione i primi posti nella combinata maschile, mettendo in mostra il loro talento e la loro determinazione.