Il Gran Premio di Cina della Formula 1 si è aperto con una Sprint ad alta tensione, con Lewis Hamilton che ha preso il comando sin dall’inizio. La Ferrari, reduce da un deludente Gp d’Australia, si è presentata a Shanghai determinata a riscattarsi, con Charles Leclerc e la sorpresa Oscar Piastri a caccia dei primi posti. Max Verstappen, campione del mondo in carica con la Red Bull, inseguiva da vicino Hamilton, mentre piloti come George Russell e Lando Norris cercavano di rimontare. La gara è partita con tutti e 20 i piloti che hanno scelto di partire con gomme medie, pronti ad affrontare una Sprint di 19 giri intensi.

### La situazione dopo 4 giri

Dopo quattro giri, Hamilton manteneva il comando con Verstappen a meno di un secondo di distanza. Piastri, Russell, Leclerc, Tsunoda, Antonelli e Stroll completavano la top 8. Nel frattempo, il leader del campionato, Lando Norris, aveva avuto un avvio difficile scivolando in nona posizione. La lotta in pista era serrata, con ogni pilota che cercava di guadagnare terreno e posizioni preziose.

### Norris in difficoltà

Lando Norris, il leader del campionato, non ha avuto la partenza che sperava, scivolando in nona posizione dopo un avvio complicato. La pressione era alta, ma Norris aveva dimostrato in passato di saper gestire situazioni difficili e rimontare con grinta.

### Hamilton al comando

Lewis Hamilton ha fatto valere la sua pole position e ha tenuto saldamente il comando della gara, con Verstappen e Piastri a inseguirlo da vicino. Russell ha sorpassato Leclerc portandosi in quarta posizione, dimostrando una determinazione e una velocità impressionanti. La lotta in testa era intensa, con ogni pilota che cercava di sfruttare al meglio le proprie abilità e strategie per conquistare punti cruciali per il campionato.

La Ferrari, determinata a riscattarsi dopo un inizio di stagione difficile, ha mostrato un netto miglioramento rispetto al Gp d’Australia. Con una grinta rinnovata e una determinazione palpabile, la scuderia italiana si è lanciata nella Sprint del Gp della Cina con un obiettivo chiaro: conquistare il podio e dimostrare il proprio valore sulla pista. Hamilton, Verstappen e Piastri erano pronti a dare battaglia, ma la Ferrari non aveva alcuna intenzione di arrendersi facilmente.

La Sprint del Gp della Cina è stata una prova di resistenza e strategia, con ogni pilota che ha dato il massimo per conquistare punti cruciali per il campionato. Con una lotta avvincente in pista e una tensione palpabile nell’aria, la Formula 1 ha regalato agli spettatori emozioni indimenticabili e momenti di pura adrenalina. La stagione del Mondiale 2025 era appena iniziata, ma già prometteva di essere una delle più avvincenti e imprevedibili di sempre.