L’emozione dello sci alpino femminile in diretta: Tre coppie italiane in gara – Discesa Iniziale
Ai Mondiali di Saalbach, la combinata a squadre è la novità più attesa di questa edizione, inserita nel programma olimpico di Milano Cortina. Martedì è il turno del titolo femminile, mentre mercoledì sarà la volta degli uomini. In questa gara, i team sono composti da due atlete: alle 10 in pista la discesista, seguita alle 13:15 dalla slalomista. La squadra vincitrice è quella che ottiene la somma dei tempi più bassa.
Gli Stati Uniti si presentano con la coppia d’oro in discesa, formata da Breezy Johnson e Mikaela Shiffrin. La Svizzera risponde con Gut-Behrami e Holdener, mentre l’Austria schiera Puchner e Liensberger. Tuttavia, la competizione è aperta e numerosi team si candidano per il podio. Con Federica Brignone e Sofia Goggia a riposo in attesa del gigante, l’Italia presenta tre coppie considerate outsider: Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.
Sorpresa Usa: Macuga in testa, con Moltzan potrebbe puntare all’oro
La prima sorpresa arriva dagli Stati Uniti, con Lauren Macuga che si piazza al vertice della classifica, affiancata da Paula Moltzan. Macuga, già bronzo nel superG, parte con un leggero ritardo iniziale ma riesce a recuperare costantemente fino a superare la compagna Moltzan di 23 centesimi. Mikaela Shiffrin, partendo con uno svantaggio di 0’53, si prepara per la manche di slalom.
Johnson terza, Shiffrin partirà con 51 centesimi di ritardo
Dopo un avvio difficile, la campionessa del mondo Breezy Johnson riesce a recuperare terreno dagli intermedi in poi, chiudendo terza dietro alle coppie tedesca e austriaca. Mikaela Shiffrin partirà con uno svantaggio di 51 centesimi rispetto alla seconda coppia statunitense nella manche di slalom.
Delago-Rossetti miglior coppia azzurra, a 83 centesimi
Nicol Delago e Marta Rossetti si distinguono come la coppia azzurra meglio posizionata, con un ritardo di 83 centesimi dalla coppia tedesca in testa. Se Delago riuscirà a mantenere il ritmo, la slalomista potrebbe puntare a un buon risultato.
La Germania resiste alla prima coppa austriaca
Nonostante i tentativi austriaci, la Germania si conferma al vertice con la coppia composta da Cornelia Huetter e Katharina Huber, che si piazza a soli 52 centesimi dalla prima posizione.
La pista Ulli Maier
La discesa della combinata si svolge sulla pista “Ulli Maier”, che ha già visto l’oro di Breezy Johnson. Con partenza a 1833 metri e arrivo a 1072, il dislivello di 761 metri per una lunghezza totale di 2940 metri offre una sfida unica alle atlete.
Il fascino della combinata a squadre e le coppie italiane outsider
La combinata a squadre rappresenta un’opportunità unica per le atlete di mettere alla prova le proprie abilità in due discipline diverse. Le coppie italiane, considerate outsider, mostrano determinazione e spirito competitivo in una competizione ad alto livello.
L’attesa per Mikaela Shiffrin dopo l’annuncio del forfeit al gigante
Dopo l’annuncio del forfeit al gigante per motivi di sicurezza, c’è grande attesa per la prestazione di Mikaela Shiffrin nella manche di slalom. La campionessa americana si prepara a dimostrare il suo valore sulle piste di Saalbach.
In conclusione, la combinata a squadre offre spettacolo e suspense, con le atlete pronte a dare il massimo per conquistare la vittoria. L’Italia si presenta con tre coppie determinate a stupire e a dimostrare il proprio valore in una competizione internazionale di alto livello.